Ingredienti
-
Gli ingredienti per la carbonara di mare
-
160 g Linguine
-
40 g Pecorino romano
-
20 g Amido di mais
-
2 Tuorli
-
1 Polpo
-
1 costa Sedano
-
2 Carote
-
1 Cipolle
-
qb Salsa di soia
-
qb Pepe nero
Indicazioni
La ricetta della carbonara di mare è una dalle infinite varianti di una delle ricette più famose della cucina italiana, la ricetta della carbonara originale. Si tratta di uno di quei piatti che ogni buon italiano dovrebbe saper fare e che viene imitata, spesso con insuccessi, all’estero.
La carbonara è uno di quei piatti che non puoi non assaggiare durante una visita a Roma. Assaggiare l’autentico guanciale di amatrice con pecorino romano e uova fresche è un’esperienza che non si dimentica facilmente. Tuttavia esistono diverse varianti di questa ricetta romana come la carbonara di zucchine o quella con i carciofi.
In questa variante della carbonara abbiamo voluto osare e farti conoscere un piatto che non ti lascerà per nulla insoddisfatto: al posto del classico guanciale, abbiamo arrosticciato un polpo in padella e trasformato la nostra cara carbonara in una carbonara di mare.
Insomma il piatto perfetto se stai cercando delle ricette senza carne.
Cosa ne pensi?
Scrivici il tuo parere nei commenti!
Bookmark Me
Preparazione
1
Fatto
|
Come preparare la carbonaraTagliare sedano, carota e cipolla in piccoli pezzi, scaldare l’olio di oliva in pentola a pressione e inserirli dentro (non chiudere la pentola). Pulire il polpo e aggiungerlo nella pentola a pressione dopo aver spento il fuoco, salare e aggiungere acqua prima di far partire la pentola a pressione (chiusa) per 10 minuti a fuoco medio. Passati i 10 minuti spegnere il fuoco e lasciar raffreddare il polpo in pentola. Arrosticciare il polpo in padella con abbondante olio di Semi. Ridurre parte dell’acqua del polpo presente nella pentola a pressione in un pentolino con salsa di soia e amido di mais setacciato per addensare. Tagliare a pezzetti i tentacoli del polpo e spennellarli con il liquido che abbiamo ridotto. |
2
Fatto
|
Sbattere i tuorli e aggiungere pecorino romano, unendolo con l’uovo. Tostare il pepe in padella, aggiungere un goccio d’acqua e inserire nella ciotola. Cuocere la pasta al dente e finire la cottura a bagno maria mantecando la pasta con l’uovo, pecorino e pepe. Aggiungere il polpo alla pasta già impiattata. |